→ La cura come: Salute | Curiamoci con le storie
Scopri il progetto “Libro Parlato Lions di Verbania” visitando il sito: Biblions Libro Parlato e/o contattando Biblions alla mail biblions@smatteo.pv.it o telefonando al 0382-502013 al mattino dal lunedì al venerdì.
Organizzato da Biblions Biblioteca per il bambino e l’adulto ospedalizzato e Libro Parlato Lions di Verbania
Tutte le istruzioni nel Manifesto
→ La cura come: Educazione | Musica dal Festival di Natale
Rivedi alcuni momenti musicali del Festival di Natale, proposti dal Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri all’interno del Festival dei Diritti.
Organizzato da Associazione Ghislierimusica in partenariato con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia.
Il Festival è sostenuto da Regione Lombardia e gode del patrocinio del Fai – Delegazione di Pavia.
Con il supporto di CSV Lombardia Sud per la condivisione degli eventi con le Associazioni del territorio.
→ La cura come: Ambiente | Dammi Spazio Dammi Sicurezza
Rivedi e promuovi la campagna di sensibilizzazione.
Organizzato da Il Sellino Spiritato in collaborazione con Respirapavia, FIAB Pavia
La campagna | Condividi su Facebook la campagna | Manifesto 1 | Manifesto 2 | Manifesto 3
→ La cura come: Relazioni | La cura dell’altro – Affetti collaterali
Rivedi i video con cui le Associazioni dello Sportello Anti discriminazioni del Comune di Pavia declina il concetto di CURA.
Organizzato da Sportello Anti discriminazioni del Comune di Pavia in collaborazione con le Associazioni aderenti allo sportello Anti discriminazioni
Tutti i video sulla pagina Facebook Pari Opportunità Comune di Pavia e canale YouTube Pari Opportunità Comune di Pavia| Manifesto
→ La cura come: Educazione | Un quartiere leggendario
Il video, realizzato dai ciceroni dello Sfa, porta lo spettatore alla scoperta delle leggende e delle tradizioni del Borgo Ticino.
Organizzato da Decumano Est in collaborazione con Associazione Piccolo Chiostro San Mauro e Servizio Sfa il Borgo del Comune di Pavia
→ La cura come: Relazioni | Io sì che avrò cura di te!
Confronto online con le Istituzioni sul tema “disabilità-cura” in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità.
Organizzato da Sogni e Cavalli onlus e Uildm Pavia in collaborazione con L’Arcobaleno dei Sogni
Video disponibili su canale Youtube UILDM Pavia e canale YouTube Sogni e cavalli onlus | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Curi-Amo: sotto l’albero di Samarkanda
Il video, realizzato dagli ospiti ed educatori di Samarkanda, racconta cosa significano i temi cura e relazione, elementi fondamentali nel vissuto delle persone e nei rapporti all’interno del centro.
Organizzato da Cooperativa Sant’Agostino, CSE Samarkanda
→ La cura come: Salute | WAD 2020: HIV, Covid-19… come prenderci cura?
In occasione del WAD (World Aids Day – 1° dicembre) dibattito con Sandro Mattioli e Giulio Maria Corbelli (presidente e vicepresidente) di PLUS.
Organizzato da Coming-Aut LGBTI+ Community Center APS in collaborazione con Universigay – Associazione Universitaria LGBTI+ dell’Università degli Studi di Pavia APS
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | I giardini della scuola – Pratiche di cura del minore al tempo dell’emergenza
La scuola attraversa il suo tempo più difficile, e si conferma luogo fondamentale di accoglienza del minore e apertura sul sapere. Come aver cura di bambini e ragazzi nella scuola dell’emergenza sanitaria?
Organizzato da Jonas Pavia Onlus
→ La cura come: Educazione | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Nessuno escluso! Proposte attive per lo sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile, inclusione, sfide sociali, ambientali ed economiche… È possibile trovare parole e linguaggi per comunicare con gli studenti e coinvolgerli attivamente su questi temi?
Organizzato da CSV Lombardia Sud in collaborazione con Sol.Co Mantova, Comitato provinciale UNICEF di Mantova, Mantova per la pace e Festival della Fotografia Etica
L’iniziativa fa parte del Servizio Volontariato e Scuola di CSV Lombardia Sud
Guarda la registrazione | Manifesto
Per informazioni: territorio di Cremona 320 2740122 h.salah@csvlombardia.it e 333 3222514 s.ferrari@csvlombardia.it; territorio di Lodi 348 8259150 a.aceti@csvlombardia.it; territorio di Mantova 345 6049345 f.molesini@csvlombardia.it; territorio di Pavia 366 6449019 g.conti@csvlombardia.it
→ La cura come: Salute | Trascurare i pensieri per curare la mente
“Non si sa più cosa pensare”, in questo tempo in cui ci si sente vulnerabili e incapaci di controllo. Forse un modo per imparare a gestire quanto accade fuori è quello del prendersi cura dei propri pensieri.
Organizzato da Centro Italiano Femminile provinciale Pavia
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | Cittadini dello stesso pianeta. La cura come educazione
In un mondo che si chiude, Intercultura promuove l’apertura al mondo e l’educazione interculturale per un miglioramento complessivo della società.
Organizzato da Intercultura Pavia
→ La cura come: Accoglienza | AcCURAti sguardi
Refugees Welcome Pavia propone un nuovo modello di integrazione collettiva basato sull’accoglienza diretta in famiglia di persone svantaggiate, monitorata da professionalità sociali. Vedi la doppia intervista.
Organizzato da Refugees Welcome Italia – Gruppo Territoriale di Pavia in collaborazione con Associazione Babele ODV
Guarda la doppia intervista | Manifesto
→ La cura come: Salute| La Meditazione è la Cura
Un incontro di Meditazione di un’ora per rimettere in circolo le energie e risvegliare la fonte di autoguarigione che alberga dentro di noi.
Organizzato da Harmonia Mundi
→ La cura come: Educazione | Prendersi cura del bambino – Una prospettiva montessoriana
Il concetto della cura verrà declinato sotto vari aspetti: cura del bambino, dell’ambiente, del materiale, ma anche educazione alla cura del mondo in ottica Montessori.
Organizzato da MontessoriAttiva-Pavia
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Il conflitto tra i diritti: come risolverlo?
La sociologa Chiara Saraceno, accompagnata dal formatore Ennio Ripamonti, ci guiderà in una riflessione sul tema del conflitto tra i diritti e il conflitto tra gli aventi diritti. In un’epoca in cui emergenza sanitaria ed emergenza sociale provocano conflitti inediti tra diritti e bisogni diversi, rifletteremo insieme su come evitare che si allarghino le diseguaglianze minando alla base la stessa democrazia.
Organizzato da CSV Lombardia Sud
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Ambiente | Ridiamo vita alle aiuole abbandonate
La Community Voglio vivere così/ Pavia ha un obiettivo: recuperare le aiuole abbandonate e piantare fiori colorati per ridare bellezza alla città e nettare agli insetti.
Organizzato da Voglio vivere così-Pavia in collaborazione con Magia Verde Onlus, Banca del Tempo Pavia, Il Mondo Gira
Guarda il video | La copertina del video
→ La cura come: Relazioni | La cura come relazioni. I giovani del Visionary Days 2020
Cosa hanno “prodotto” i giovani che hanno partecipato al Visionary Days 2020? 2500 under35 si sono ritrovati per scrivere il Prossimo Futuro.
Organizzato da APS Visionary
Il report dei Visionari | Manifesto
→ La cura come: Ambiente | La cura delle api è la cura del mondo intero
Incontro con apicoltore aperto a tutti per scoprire da vicino come vivono le api, quali sono i metodi di gestione biologica e del loro inserimento all’interno dell’ecosistema come sentinelle ambientali, quale il rischio di estinzione.
Organizzato da Harmonia Mundi
→ La cura come: Relazioni | E’ necessario conoscere per rispettare?
I ragazzi del comitato organizzatore del Festeenval presentano gli esiti di una ricerca realizzata nel mese di novembre rivolta ai loro coetanei sul tema della cura delle relazioni. L’iniziativa fa parte del progetto Festeenval 2020
Organizzato da Calypso aps in collaborazione con Giocolarte, A Ruota Libera
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | Piccoli gesti di equilibrio
Un laboratorio per imparare a fare da sé, all’uncinetto, dischetti struccanti in cotone riutilizzabili e lavabili. La cura di sé e la cura dell’ambiente sono interconnesse. L’iniziativa fa parte del progetto Economia domestica.
Organizzato da Centro Italiano Femminile provinciale Pavia in collaborazione con Laboratorio Sociale Crosione
Guarda la registrazione| Manifesto
→ La cura come: Educazione | Prove di radiodramma
I ragazzi del laboratorio di teatro Passaggi di Stato, durante il lockdown della scorsa primavera hanno registrato il radiodramma “Ercole e le stalle di Augia” di Durrenmatt, sul tema della cura per i beni comuni. L’iniziativa gode del patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo. L’iniziativa fa parte del progetto Festeenval 2020.
Organizzato da Calypso aps
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Teatro Bene Comune: quando il teatro incontra il territorio
Partendo dalla recente esperienza del rito teatrale 98 giorni, dialogheremo sul rapporto fra il teatro cittadino e la comunità. Quando il teatro esce in strada e fra i cortili rende possibili nuovi scenari di prossimità, tornando così a giocare il suo ruolo originario di spazio in cui si reinventano i legami di comunità.
Organizzato da CSV Lombardia Sud e Fondazione Teatro Fraschini
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | L’arte dell’ascolto
I musicoterapisti Lucio Gallo e Stefano Sordelli offrono un percorso esperienziale per scoprire e migliorare la capacità di un ascolto attento e consapevole.
Organizzato da Associazione Resiliamoci ODV
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute
Lunedi 7 dicembre 2020 | ore 20.30 | Parole in bianco e nero ANNULLATO!
Le fragilità umane raccontate dagli Infermieri. Proiezione del documentario Parole in bianco e nero con la presenza del regista e degli infermieri che hanno preso parte a questo progetto narrativo. Modera l’incontro la giornalista Daniela Scherrer. L’iniziativa fa parte del progetto Progetto Fragilità. Organizzato da Ains onlus in collaborazione con Presi nella Rete, Cuore Clown, Il Mondo Gira, In&OUT
→ La cura come: Relazioni
Mercoledì 9 dicembre 2020 | ore 18.00 | I diari della quarantena
“I diari della quarantena” è un film collettivo su come gli studenti dell’Università di Pavia hanno vissuto il lockdown; un progetto partecipativo in cui hanno raccontato, attraverso “pensieri filmati”, la propria quotidianità.
Organizzato da Officine Creative Università di Pavia
Guarda la presentazione | Guarda il film | Manifesto
→ La cura come: Salute | Il talento nel prendersi cura
Cos’è il talento? Non ci si può prendere cura degli altri se prima non impariamo a portare cura a noi stessi.
Organizzato da Associazione Resiliamoci ODV
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Il passaggio dai luoghi della cura alla cura dei luoghi
Il tema si inserisce in una riflessione più ampia sulle connessioni e interdipendenze che, come l’esperienza Covid ha mostrato e sta mostrando, sono la forza generativa del welfare, fattore protettivo delle vite ed elemento di coesione della società. Da qui l’interrogativo: come crearle e rafforzarle dentro quartieri, città e paesi del nostro territorio? Ne parliamo con Francesco D’Angella e Roberto Camarlinghi, introduce il presidente della Fondazione Banca Popolare di Lodi Duccio Castellotti, modera il direttore de Il cittadino Lorenzo Rinaldi.
Organizzato da Fondazione Banca Popolare di Lodi e CSV Lombardia Sud in collaborazione con Il Cittadino
Guarda la registrazione | sito Il Cittadino | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La Lingua Si-Cura
Presentazione del libro “La classe plurilingue” con la partecipazione degli autori e di alcuni insegnanti referenti per l’intercultura. L’iniziativa fa parte del progetto #Fare Bene Comune.
Organizzato da Babele ODV
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | Call for action per l’Housing Sociale
L’housing sociale, l’offerta di un alloggio temporaneo, è una esperienza molto diffusa in Italia. Quale è la situazione oggi a Pavia e provincia? L’iniziativa fa parte del progetto Una rete pavese per l’housing sociale.
Organizzato da Cooperativa Sociale Idee Solidali onlus
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Le persone al centro, in epoca di pandemia… e non solo
Il modello di FacilityLive, replicabile in molte altre aziende, con cui si mettono le persone al centro di un’azienda: dallo smart working come modalità usuale per aiutare i propri collaboratori al progetto InCityes, nato per aiutare i propri concittadini durante l’emergenza Covid.
Organizzato da FacilityLive
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Genitori speciali
Tavola rotonda con i genitori e l’équipe dell’Associazione per un confronto sul tema della genitorialità contemporanea.
Organizzato da Associazione Genitori Dosso Verde
→ La cura come: Salute | Il filo verde di Arianna: un healing garden a Pavia
Presentazione del progetto di un giardino terapeutico alla Clinica Pediatrica IRCCS San Matteo di Pavia. L’iniziativa fa parte del progetto Il filo verde di Arianna
Organizzato da Associazione “Per Arianna Cooke”- APS in collaborazione con Orto botanico di Pavia
→ La cura come: Salute | Diritto alla cura e problemi correlati ad alcol-droga
Quali fragilità e risorse al tempo del COVID? Individuare strategie e suggerimenti per superare le carenze dei servizi e per sostenere la comunicazione ed i collegamenti della rete sociosanitaria.
Organizzato da Gruppo di collaborazione per la promozione di stili di vita salutari
Guarda la registrazione | Scarica i materiali presentati durante l’incontro| Manifesto
→ La cura come: Accoglienza | Salvarsi insieme – presentazione del libro
Nel Luglio 2019 la barca a vela Alex, di Mediterranea Saving Humans, soccorre 59 persone in un tratto del Mediterraneo controllato dalla Libia. Incontro con l’autrice del libro dedicato a questa storia con Alessandra Sciurba.
Organizzato da Liberi Tutti Pavia
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Ambiente | La cura delle aree dismesse
Un momento per aggiornare cittadini e Associazioni sulla situazione dell’area dell’ex Arsenale di Pavia, patrimonio e bene comune di questa città di cui prendersi cura tutti insieme. L’iniziativa fa parte del progetto La Fondazione di Partecipazione per la gestione dell’Arsenale di Pavia.
Organizzato da Arsenale Creativo
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute | Il Fuoco Dentro, diario tragicomico di un malato di Crohn
Il diario di un malato di Crohn: la malattia, il corpo, la mutilazione, la solitudine, il dolore, la lotta, la speranza, la rabbia. Un diario tragicomico di “resurrezione”. Di e con Francesco Mastrandrea.
Organizzato da Spazioverticale
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Cos’è il futuro… senza amore?
La Bellezza Resta, compagnia teatrale composta da malati di parkinson, caregivers e privati cittadini, presenta Cos’è il futuro…senza amore?. L’iniziativa fa parte del progetto Laboratorio integrato “La Bellezza Resta”: Teatro, Arte e Parkinson
Organizzato da Antigone Pavia APS in collaborazione con Associazione Pavese Parkinsoniani
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | Outdoor Education: la natura ci educa alla cura
Seminario sul tema dell’educazione all’aperto come pratica di cura dell’ambiente e delle relazioni. L’iniziativa fa parte del progetto progetto Il Sentiero dei Piccoli – progetto la Rotta dei Bosconauti.
Organizzato da Amici dei Boschi APS
→ La cura come: Relazioni | La cura – declinazioni al femminile
Presentazione degli aspetti relazionali nell’ambito familiare, educativo, sociale e culturale con particolare attenzione al tema della cura.
Organizzato da Centro Italiano Femminile provinciale Pavia