→ La cura come: Educazione
Da giovedì 3 dicembre 2020 | Ogni articolo è diritto e cura
Video-lettura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte di volontari e attivisti per i diritti umani del mantovano.
Organizzato da Amnesty International Gruppo di Mantova
Guarda i video: parte1 / parte2 | Manifesto
→ La cura come: Educazione
Da giovedì 3 dicembre 2020 | L’aiutante magico
Dario Moretti invita bambini e famiglie alla lettura animata di un libro inedito “Ricerca di un nido”. Con il contributo ricevuto sul bando LETS GO!, misura di sostegno agli Enti di Terzo Settore.
Organizzato da Teatro all’improvviso Soc. Coop
L’iniziativa fa parte del progetto: L’Aiutante Magico
→ La cura come: Relazioni
Giovedì 3 dicembre 2020 | # Io sto nelle relazioni. Sostenibilità e cura delle relazioni
L’incontro promuoverà la presentazione del libro “# Io sto nelle relazioni”, contributo alla riflessione e al confronto di esperienze innovative di cittadinanza attiva e di progetti educativi tesi alla rigenerazione sociale dei territori. Attraverso una formula multidisciplinare e interdisicplinare è possibile curare sinergie e azioni che aprono alla ricerca di nuove prospettive?
Organizzato da Fondazione Anffas Mantova ONLUS e Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Viviamo Mantova
L’iniziativa fa parte del progetto: ViviAmo Mantova
Partecipa all’evento online | Manifesto
→ La cura come: Educazione
Giovedì 3 dicembre 2020 | Prendersi Cura: la comunità LGBTQI+
Una chiacchierata trasversale su temi importanti per la comunità nel suo complesso declinati nel contesto LGBTQI+. Prevenzione e supporto psicologico, genitorialità, scuola e discriminazione, un incontro per tutt*. Interverranno: Rachele Bertelli dottoressa in scienze psicologiche e laureanda in psicologia della comunità, Alessandra Galafassi referente gruppo scuola per Arcigay Mantova e AGEDO, Valeria Nicoli referente gruppo Salute per Arcigay Mantova.
Organizzato da Comitato Territoriale Arcigay la Salamandra Mantova ODV
Partecipa all’evento online | Manifesto
→ La cura come: Educazione | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD
Venerdì 4 dicembre 2020 | Nessuno escluso! Proposte attive per lo sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile, inclusione, sfide sociali, ambientali ed economiche… È possibile trovare parole e linguaggi per comunicare con gli studenti e coinvolgerli attivamente su questi temi? Provano a rispondere a questo interrogativo alcune realtà del Terzo Settore insieme a CSV, lanciando una proposta al mondo della scuola e a coloro che la abitano, partendo dai temi dell’Agenda ONU 2030. Vuole essere un’occasione per riflettere sulla bellezza del mondo desiderato e la responsabilità che ne consegue, coinvolgendo ognuno di noi, giovane e adulto e stimolando l’azione… Trovare il modo per curare il mondo.
Organizzato da CSV Lombardia Sud in collaborazione con Sol.Co Mantova, Comitato provinciale UNICEF di Mantova, Mantova per la pace e Festival della Fotografia Etica
L’iniziativa fa parte del Servizio Volontariato e Scuola di CSV Lombardia Sud
Per informazioni: territorio di Cremona 320 2740122 h.salah@csvlombardia.it e 333 3222514 s.ferrari@csvlombardia.it; territorio di Lodi 348 8259150 a.aceti@csvlombardia.it; territorio di Mantova 345 6049345 f.molesini@csvlombardia.it; territorio di Pavia 366 6449019 g.conti@csvlombardia.it
→ La cura come: Educazione
Venerdì 4 dicembre 2020 | Laura Pigozzi: troppa famiglia fa male? A volte anche l’eccesso di cura può creare problemi
Laura Pigozzi, psicanalista e autrice di libri di successo, tra cui il recente “Adolescenza Zero”, propone una nuova riflessione su quanto la crisi della famiglia possa decretare la crisi della civiltà. Crescere giovani troppo ubbidienti significa non sostenere la vita che è in loro. Condannarli a un’eterna infanzia apre le porte non solo ai dittatori bambini ma anche a quelli veri.
Organizzato da Centro di Aiuto alla Vita di Mantova in collaborazione Comune di Mantova e Fondazione della Comunità Mantovana
L’iniziativa fa parte del progetto: Una rete di colori
Partecipa all’evento online | Manifesto
→ La cura come: Relazioni
Venerdì 4 dicembre e venerdì 11 dicembre | Perché la mia giustizia è diversa dalla tua?
Due webinar, di un’ora ciascuno, che intendono presentare due prospettive di giustizia decisamente diverse nei significati e negli obiettivi. Insieme a due esperti criminologi, abili comunicatori, interpreteremo le posizioni nettamente opposte di queste due visioni di giustizia.
Organizzato da Associazione Libra Onlus in collaborazione con la rete del progetto #mediAzioni
L’iniziativa fa parte del progetto: #mediAzioni
Guarda la registrazione
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD
Sabato 5 dicembre 2020 | Il conflitto tra i diritti: come risolverlo?
La sociologa Chiara Saraceno, accompagnata dal formatore Ennio Ripamonti, ci guiderà in una riflessione sul tema del conflitto tra i diritti e il conflitto tra gli aventi diritti. In un’epoca in cui emergenza sanitaria ed emergenza sociale provocano conflitti inediti tra diritti e bisogni diversi, rifletteremo insieme su come evitare che si allarghino le diseguaglianze minando alla base la stessa democrazia.
Organizzato da CSV Lombardia Sud
Guarda la registrazione su YouTube | Manifesto
→ La cura come: Relazioni
Sabato 5 dicembre 2020 | La cura come relazioni. I giovani del Visionary Days 2020
Cosa hanno “prodotto” i giovani che hanno partecipato al Visionary Days 2020? 2500 under35 si sono ritrovati per scrivere il Prossimo Futuro. Un progetto creato da giovani per giovani, una community di visionari che desidera rafforzare il proprio ruolo e condividere le visioni sul futuro con capi di aziende e istituzioni.
Organizzato da APS Visionary
Partecipa qui | Piattaforma sito web
→ La cura come: Accoglienza
Sabato 5 dicembre 2020 | “Scarpe rotte eppur bisogna andare…”
Una tavola rotonda in cui si parlerà di tutela dei diritti umani nelle esperienze di cura, solidarietà e accoglienza dei migranti insieme a Claudio Cogno Associazione Liberacion di Carpenedolo, Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir Associazione Linea d’ombra in collegamento da Trieste, Anna Manzon onborders.altervista.org, Marta Balasso e Iacopo Caropreso di Progetto Enea Mantova.
Organizzato da Associazioni in Rete di Castel Goffredo
L’iniziativa fa parte del progetto: Aree verdi, bene comune 3.0
Partecipa all’evento online | Manifesto
Guarda la registrazione
→ La cura come: Educazione
Da sabato 5 dicembre 2020 | La cura
Non accetto la violenza in nessuna delle forme attraverso cui si manifesta. In un’epoca in cui tutto viene mostrato ho scelto di non mostrare, ma di portare a pensare. E’ un invito urgente a pensare prima di agire. A volte basta un gesto per cambiare una situazione.
Organizzato da APS Colibrì
Guarda l’installazione fotografica | Manifesto
→ La cura come: Educazione
Da domenica 6 dicembre 2020 | L’armonia della cura
La musica racconta. La musica cura. La musica educa al rispetto, all’inclusione, alla solidarietà, alla bellezza e all’armonia! Costruisce un mondo migliore e più attento al futuro delle giovani generazioni.
Organizzato da Comitato provinciale UNICEF di Mantova in collaborazione con Nuova Scuola di Musica e ARS Creazione e Spettacolo
Partecipa all’evento online | Manifesto
Partecipa all’evento su Facebook – Nuova Scuola di Musica | Partecipa all’evento su Facebook – ARS Creazione e Spettacolo
Partecipa all’evento su Instagram – Nuova Scuola di Musica | Partecipa all’evento su Instagram – ARS Creazione e Spettacolo
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD
Lunedi 7 dicembre 2020 | Teatro Bene Comune: quando il teatro incontra il territorio
Partendo dalla recente esperienza del rito teatrale 98 giorni, dialogheremo sul rapporto fra il teatro cittadino e la comunità. Quando il teatro esce in strada e fra i cortili rende possibili nuovi scenari di prossimità, tornando così a giocare il suo ruolo originario di spazio in cui si reinventano i legami di comunità.
Organizzato da CSV Lombardia Sud e Fondazione Teatro Fraschini
Guarda la registrazione su YouTube | Manifesto
→ La cura come: Educazione
Lunedì 7 dicembre 2020 | Il mondo non è piccolo. La fiaba come risorsa nei vissuti di lutto e perdita del bambini
Laboratorio interattivo per genitori ed insegnanti su come utilizzare la fiaba e realizzare attività educative che aiutano i bambini ad avvicinarsi in maniera graduale, delicata e serena all’esperienza della perdita e del lutto. L’attività verrà svolta attraverso una iniziale lettura in tempo reale di una breve fiaba appositamente pubblicata per i bambini e, tramite gli stimoli proposti dai docenti membri dell’Unità Di Crisi Scolastica dell’Istituto Comprensivo di San Giorgio Bigarello, si coinvolgeranno i partecipanti. Lo scopo sarà scoprire insieme le attività che si possono svolgere con i bambini a partire dalla fiaba, per aiutarli a riflettere, a raccontare vissuti, esprimere pensieri ed emozioni. Nell’ultima parte verranno presentate attività svolte con questa metodologia.
Organizzato da Associazione Maria Bianchi
Guarda la registrazione
→ La cura come: Salute
Lunedì 7 dicembre 2020 | Il diritto alla normalità: prendersi cura attraverso lo sport
La forza necessaria per superare i nostri limiti è già dentro di noi: con Daniele Cassioli (atleta paralimpico cieco di sci nautico) e Andrea Devicenzi (imprenditore e atleta paralimpico) si parlerà di come attraverso lo sport ciascuno può imparare ad accettarsi per superare i momenti difficili!
Organizzato da Associazioni in Rete di Castel Goffredo
L’iniziativa fa parte del progetto: Aree verdi, bene comune 3.0
Partecipa all’evento online | Manifesto
Guarda la registrazione
→ La cura come: Educazione
Mercoledì 9 dicembre 2020 | Il Porrajmos. La cura della memoria
Dialogo a più voci sul Porrajmos e sul ruolo del racconto della storia nella costruzione della propria consapevolezza. Cos’è la memoria per le minoranze italiane, in particolare la memoria della persecuzione.
Ospiti Luca Bravi dell’ Università di Firenze, Eva Rizzin e Susanna Jovanovic dell’ Università di Verona e Enrico Flink Presidente della Comunità Ebraica di Firenze.
Organizzato da Istituto di Cultura Sinta in collaborazione con Associazione Sucar Drom
Guarda la registrazione
→ La cura come: Relazioni
Mercoledì 9 dicembre 2020 | Comunicare meglio = avere cura dell’altro!
In un tempo in cui sono state limitate fortemente le relazioni interpersonali, il gruppo di progetto “Giovani tra quotidiano e responsabilità” si interroga su come la comunicazione possa diventare strumento di cura, in particolare forma di accoglienza e di custodia del ben-essere altrui! L’evento è il primo di un percorso che prevede due incontri.
Organizzato da progetto Giovani tra quotidiano e responsabilità
Prenota QUI o partecipa all’evento online
→ La cura come: Relazioni
Mercoledì 9 dicembre 2020 | Cura della maternità e tutela dei diritti
Cura della maternità significa cura della vita, realtà variegata e complessa, una sfida a ospitare l’imprevedibile. Lo è per chi diventa madre, per il figlio che si affaccia alla vita, per la comunità che cerca il benessere di ciascun componente. Quali “ponti di cura” per accompagnare tra competenza, etica, empatia? Ne parlano Maria Luisa Costa responsabile Centro di Ascolto CAV, Laura Coghi assistente sociale, Donatella Simoncelli ostetrica e coordinatrice del progetto mamme per mano del CAV, Mons. Paolo Gibelli parroco di Suzzara, Gianpaolo Grisolia ginecologo, Marco Lodi psicologo.
Organizzato da Centro di Aiuto alla Vita di Mantova
Partecipa all’evento online | Manifesto
→ La cura come: Educazione
Giovedì 10 dicembre 2020 | Ogni articolo è diritto e cura
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, Amnesty International Gruppo di Mantova propone una video intervista online sul sito del Festival per presentare “Ogni articolo è diritto e cura”, la lettura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo da parte di volontari e attivisti per i diritti umani del mantovano.
Organizzato da Amnesty International Gruppo di Mantova
Guarda l’intervista con il giornalista Igor Cipollina – vai alla video/lettura: parte1 / parte2 | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD
Giovedì 10 dicembre | Il passaggio dai luoghi della cura alla cura dei luoghi
Il tema si inserisce in una riflessione più ampia sulle connessioni e interdipendenze che, come l’esperienza Covid ha mostrato e sta mostrando, sono la forza generativa del welfare, fattore protettivo delle vite ed elemento di coesione della società. Da qui l’interrogativo: come crearle e rafforzarle dentro quartieri, città e paesi del nostro territorio? Ne parliamo con Francesco D’Angella e Roberto Camarlinghi, introduce il presidente della Fondazione Banca Popolare di Lodi Duccio Castellotti, modera il direttore de Il cittadino Lorenzo Rinaldi.
Organizzato da Fondazione Banca Popolare di Lodi e CSV Lombardia Sud in collaborazione con Il Cittadino
Diretta su pagine facebook Festival dei Diritti-Lodi e provincia Festival dei Diritti-Cremona e provincia Festival dei Diritti-Mantova e provincia Festival dei Diritti-Pavia e provincia e sito Il Cittadino | Manifesto
→ La cura come: Salute
Giovedì 10 dicembre 2020 | Prendiamoci CURA dell’umanità. L’impegno di Medici Senza Frontiere per il diritto globale alla salute
Ora e sempre di più, l’umanità è minacciata da molteplici fattori: cambiamenti climatici, inquinamento, guerre, catastrofi naturali, epidemie, carestie. Questi fenomeni inevitabilmente incrementano i rischi sulla salute pubblica globale e di conseguenza favoriscono processi di mobilità umana, di patologie e di mancato accesso alle cure con conseguenti collassi dei sistemi sanitari dei Paesi coinvolti. In questo scenario, Medici Senza Frontiere si impegna affinché l’accesso alle cure sia un diritto universale che può e deve essere garantito a tutti perchè salute e dignità sono indistinguibili nell’essere umano.
Organizzato da Medici Senza Frontiere
L’iniziativa fa parte del progetto: Non chiediamo mica la luna, Nessuno si salva da solo
Partecipa all’evento online | Manifesto
Guarda la registrazione
→ La cura come: Relazioni
Venerdì 11 dicembre 2020 | Ci abituiamo al buio. Laboratorio di poesia nell’esperienza di lutto e perdita
Il laboratorio si caratterizza per la lettura iniziale di una poesia di Emily Dickinson e, tramite stimoli e riflessioni del conduttore, per un graduale coinvolgimento dei partecipanti nell’esprimere le emozioni, i pensieri e tutte le suggestioni che la poesia ha creato. Si condividerà insieme la forza e l’efficacia che il linguaggio, in forma di poesia, suscita nella mente e nel cuore di ognuno, con particolare riferimento alle correlazioni con le personali esperienze di lutto e perdita. L’obbligatorietà della prenotazione (in modalità mail o telefonica) permetterà una spiegazione preliminare dell’esperienza, in modo da preparare preventivamente tutti i partecipanti.
Organizzato da Associazione Maria Bianchi
Guarda la registrazione
→ La cura come: Salute
Venerdì 11 dicembre 2020 | Il diritto di curarsi: piante in cucina a Km 0!
Le erbe (selvatiche o coltivate) sono ovunque, sparse nelle campagne o tra le crepe dei marciapiedi. Maria Rosa Macchiella (agronoma e scrittrice) e Silvia Nicolini (erborista e laureata in Scienze Naturali) ci presenteranno come curarci con questa “vegetazione a km 0” e addirittura cucinare per la nostra salute.
Organizzato da Associazioni in Rete di Castel Goffredo
L’iniziativa fa parte del progetto: Aree verdi, bene comune 3.0
Partecipa all’evento online | Manifesto
Guarda la registrazione
→ La cura come: Relazioni
Sabato 12 dicembre 2020 | Tra passato e innovazione: dove va la comunicazione?
In un tempo in cui sono state limitate fortemente le relazioni interpersonali, il gruppo di progetto “Giovani tra quotidiano e responsabilità” si interroga su come la comunicazione possa diventare strumento di cura, in particolare forma di accoglienza e di custodia del ben-essere altrui! L’evento è il secondo di un percorso che prevede due incontri.
Organizzato da progetto Giovani tra quotidiano e responsabilità
Prenota QUI o partecipa all’evento online
Guarda la registrazione