→ La cura come: Relazioni | Prendiamoci cura di… scatti e riflessioni
Presentazione digitale di una serie di diapositive dedicate alla Cura di persone o situazioni particolarmente attuali
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | La cura delle relazioni durante il lockdown
Il Centro Promozione Legalità di Lodi ha ideato, durante il lockdown, un progetto di video interviste online al quale gli studenti e le studentesse del liceo artistico Callisto Piazza hanno aderito con grande entusiasmo. Costruita la rete di “solidarietà digitale” gli studenti hanno intervistato noti esponenti del territorio lodigiano – in prevalenza artisti – per condividere con loro, attraverso una comunicazione fortemente empatica, punti di forza, fragilità e paure legate al lockdown.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi
Guarda la registrazione| Manifesto
→ La cura come: Relazioni | PROGENITORI – la cura per gli anziani attraverso i loro ritratti
La mostra propone ritratti esito di un percorso in cui l’autrice, Simona Malattia, si è presa cura con pazienza e affetto delle persone anziane fotografate, intrecciando con loro relazioni umane sincere e profonde; le ha così riportate a “prendersi cura” del proprio aspetto anche esteriore ridonando bellezza e splendore ai loro volti.
Organizzato da Associazione Missione Cabriniana Oggi
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Accoglienza | Le barriere nel lodigiano. Limiti alla cura e all’inclusione
Il concetto di “barriera” travalica il confine dell’architettura, della comunicazione, della sensorialità. È, prima ancora, una questione culturale. Ferme restando le barriere esistenti l’emergenza Coronavirus ha inasprito le criticità per le persone con fragilità, in particolare con disabilità. Il territorio lodigiano è stato pesantemente protagonista della limitazione dell’inclusione e delle libertà di chi vive la disabilità.
Organizzato da Genitori Tosti in Tutti i Posti Onlus in collaborazione con CLEBA Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche; ALIS Associazione Lodigiana per l’Inclusione Sociale Odv
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura della memoria della quotidianità – Don Nicola e i contatti
Nelle situazioni tragiche anche quando tutto sembra perduto, l’uomo ha avuto cura della memoria della quotidianità. Nel primo episodio si racconterà di Don Nicola De Martino che durante la Seconda Guerra Mondiale ha creato una vera e propria rete di contatti con i soldati santangiolini avendo cura della memoria quotidiana delle loro vite, del paese di origine e della figura di Madre Cabrini
Organizzato da Amici Museo dei Combattenti ODV in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura in pillole… barasine
Video presentazione online, seguita da 4 podcast trasmessi in collaborazione con Radio Sant’Angelo che trattano la cura nei modi di dire e proverbi della tradizione, la cura tra superstizione e fede, la cura dell’ambiente e alcune problematiche attuali e future
Organizzato da Associazione Società della Porta in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Cantiere cittadinanza
Presentazione video riferita al Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento svolto dalla classe 3°N del Liceo Novello svolto durante a.s. 2019/2020
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Liceo “G. Novello”
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Nessuno escluso! Proposte attive per lo sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile, inclusione, sfide sociali, ambientali ed economiche… È possibile trovare parole e linguaggi per comunicare con gli studenti e coinvolgerli attivamente su questi temi? Provano a rispondere a questo interrogativo alcune realtà del Terzo Settore insieme a CSV, lanciando una proposta al mondo della scuola e a coloro che la abitano, partendo dai temi dell’Agenda ONU 2030. Vuole essere un’occasione per riflettere sulla bellezza del mondo desiderato e la responsabilità che ne consegue, coinvolgendo ognuno di noi, giovane e adulto e stimolando l’azione… Trovare il modo per curare il mondo.
Organizzato da CSV Lombardia Sud in collaborazione con Sol.Co Mantova, Comitato provinciale UNICEF di Mantova, Mantova per la pace e Festival della Fotografia Etica
→ La cura come: Educazione | Cura fa rima con Cultura
Il valore della tutela e della valorizzazione del patrimonio come bene comune: intervento corredato di immagini e brevi filmati, per sviluppare il tema della cura del patrimonio come presupposto alla condivisione del valore della cultura nelle sue diverse manifestazioni
Organizzato da Mémosis Soc. Coop. Impresa sociale
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Emozioni in corto
Un insieme di cortometraggi realizzati da alunni e alunne con disabilità sul tema delle emozioni, delle relazioni, dei vissuti interiori e dei comportamenti, nella logica dell’imparare a prendersi cura di sé e degli altri.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto Merli-Villa Igea di Lodi
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | Prendersi cura dell’altro per vivere meglio e in armonia con se stessi
Un video che attraverso simulazioni di vita reale focalizzerà l’attenzione sulla differenza fra “curare” e “prendersi cura di qualcuno”. Il video conterrà anche interviste a volontari che operano sul territorio.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto Luigi Einaudi
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Il conflitto tra i diritti: come risolverlo?
La sociologa Chiara Saraceno, accompagnata dal formatore Ennio Ripamonti, ci guiderà in una riflessione sul tema del conflitto tra i diritti e il conflitto tra gli aventi diritti. In un’epoca in cui emergenza sanitaria ed emergenza sociale provocano conflitti inediti tra diritti e bisogni diversi, rifletteremo insieme su come evitare che si allarghino le diseguaglianze minando alla base la stessa democrazia.
Organizzato da CSV Lombardia Sud
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazione | Pubblicità progresso. Comunicare i Diritti Umani.
Presentazione di un breve filmato che raccoglie locandine di Pubblicità Progresso ideate e realizzate dalla classe quinta dell’indirizzo di grafica del Liceo. Un modo di raccontare alcuni i Diritti Umani attraverso la fantasia e le grafiche dei giovani.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazione | La cura come relazioni. I giovani del Visionary Days 2020
Cosa hanno “prodotto” i giovani che hanno partecipato al Visionary Days 2020? 2500 under35 si sono ritrovati per scrivere il Prossimo Futuro. Un progetto creato da giovani per giovani, una community di visionari che desidera rafforzare il proprio ruolo e condividere le visioni sul futuro con capi di aziende e istituzioni.
Organizzato da APS Visionary
Piattaforma sito web
→ La cura come: Accoglienza | Appuntamento a Casa Zaccheo – Ho ancora CURA di te
Da Beth-Campo a Casa Zaccheo, la risposta ad un’emergenza si trasforma in continuità con una proposta di residenzialità sociale temporanea. Scene di vita quotidiana tra ospiti e operatori.
Organizzato da Beth-Shalom aps
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Ambiente | CuriAMO i nostri parchi
I ragazzi del consiglio comunale di Somaglia presenteranno brevi video realizzati per sensibilizzare i loro coetanei alla pulizia e manutenzione dei parchi cittadini.
Organizzato dal Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto Comprensivo di Somaglia
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura della memoria nella quotidianità – Quaini Pietro
Nelle situazioni tragiche anche quando tutto sembra perduto, l’uomo ha avuto cura della memoria della quotidianità. Nel secondo episodio si racconterà la cura della famiglia anche attraverso la tragedia della guerra. Quaini Pietro era un soldato santangiolino che dal fronte non ha mai smesso di occuparsi e preoccuparsi della sua famiglia, come forma di cura contrapposta alla violenza quotidiana della guerra
Organizzato da Amici Museo dei Combattenti – ODV in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | La cura – Spettacolo Teatrale
Il lavoro nasce dall’incontro di una attrice con una badante. Le figure della badante e dell’anziana si alternano in scena in un incrocio di gesti e sguardi che tentano di andare al di là del significato delle parole. È un racconto di migrazione e di confronto tra culture. Una riflessione sulle varie nature del raccontarsi e del prendersi cura dell’altro e di se stessi.
Organizzato da Mémosis Soc. Coop. Impresa sociale
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute | La cura di sé: corretto stile di vita e benessere
Il video attraversa i concetti di salute personale e di tutela della salute pubblica, anche con riferimento alla situazione pandemica attuale. L’elaborato è frutto del montaggio dei singoli contributi degli studenti in stile “pubblicità progresso”.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto Comprensivo di Codogno
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute | Siamo parte della cura
Gli studenti hanno raccolto materiale fotografico che vuole evidenziare gli effetti benefici della musica nelle patologie fisiche e psicologiche.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto d’Istruzione Superiore “A.Volta”
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Teatro Bene Comune: quando il teatro incontra il territorio
Partendo dalla recente esperienza del rito teatrale 98 giorni, dialogheremo sul rapporto fra il teatro cittadino e la comunità. Quando il teatro esce in strada e fra i cortili rende possibili nuovi scenari di prossimità, tornando così a giocare il suo ruolo originario di spazio in cui si reinventano i legami di comunità.
Organizzato da CSV Lombardia Sud e Fondazione Teatro Fraschini
Guarda la registrazione su YouTube | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Cura in onda
Radio Sant’Angelo dedicherà le trasmissioni della settimana al tema della cura attraverso la realizzazione di quattro programmi incentrati sull’ attualità, sul cinema, sull’ intrattenimento e sulla musica. Nella prima trasmissione si parlerà di “Cura Digitale” con i Radiolini in Brodo.
Organizzato da Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura in pillole… barasine
Il percorso sulla cura inizia con la somministrazione della prima “pillola”, richiamando alcuni modi di dire del dialetto santangiolino che sintetizzano efficacemente concetti riguardanti la cura del corpo e dell’anima.
Organizzato da Associazione Società della Porta in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Giornalino di Plesso “Un Corno di notizie”
Lo scopo del numero speciale è quello di dare una visione a 360° della profondità e versatilità del termine cura che può assumere valori e significati diversi in base al contesto in cui viene utilizzato.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Scuola Secondaria di Primo Grado Corno Giovine
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute | Il “Volta” al tempo del Coronavirus
Video di presentazione del libro che raccoglie le riflessioni degli studenti del “Volta” in periodo di lockdown
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto d’Istruzione Superiore “A.Volta”
L’iniziativa fa parte del progetto “Settimana della legalità”.
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura in pillole… barasine
La seconda “pillola” propone una breve testimonianza sull’attività dei guaritori di campagna, “i medegon” e sulle pratiche devozionali popolari per curare la salute attraverso l’intercessione dei santi.
Organizzato da Associazione Società della Porta in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute | Mens sana in corpore sano: la cura di sé come medicina
L’iniziativa è un percorso dedicato all’igiene e alla cura di sé concepiti come medicina e sostegno per il corpo e la mente.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Ambiente | Il progetto LAND (LABORATORIO AMBIENTI E NATURA DOMANI): una rete di sei scuole lodigiane per un progetto comune sull’ambiente e la giustizia climatica
Progetto di rete in cui sei scuole superiori del Lodigiano collaborano a progetti su temi ambientali. Verranno presentati gli esiti del laboratorio che ha visto coinvolti studenti impegnati nel Friday For Future nella costruzione di una piattaforma informativa e di una app intorno ai temi presenti nell’ Agenda 2030 anche come forma di impegno personale nel conseguimento della giustizia climatica.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Liceo Scientifico Statale Giovanni Gandini
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Salute | Il primo passo per la cura di sé e degli altri
Paure, difficoltà, emozioni di chi ha vissuto l’esperienza della pandemia da Covid 19, non nella prima linea di un Pronto Soccorso, ma nelle retrovie di un laboratorio. L’esperienza del Centro Trasfusionale e Laboratorio analisi per le Biotecnologie dell’ASST di Lodi.
Organizzato da Associazione Amici di Serena odv
→ La cura come: Ambiente | La natura del prendersi cura
Lancio della puntata del podcast “Lodi città aperta-storytellers” (Spotify) che racconta le progettualità in atto a SanfereOrto (orto sociale)
Organizzato da Coop. Soci, Il Mosaico Servizi, Lodi Città Aperta APS, Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo in collaborazione con Coop. Soci. Il Mosaico Servizi, Lodi Città Aperta APS
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Cura in onda
Radio Sant’Angelo dedicherà le trasmissioni della settimana al tema della cura attraverso la realizzazione di quattro programmi incentrati sull’ attualità, sul cinema, sull’ intrattenimento e sulla musica. Nella seconda trasmissione si parlerà di “Progetti Creativi per la cura dell’ambiente” con i The Sbanda Show.
Organizzato da Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura in pillole… barasine
La terza “pillola” tratta della cura dell’ambiente con un singolare connubio tra espressione artistica e protesta contro l’inquinamento delle acque del Lambro, realizzata esattamente nel settembre di 50 anni fa a Sant’Angelo Lodigiano.
Organizzato da Associazione “Società della Porta” in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Il Maffeo al tempo del C.
Durante il lockdown è stato creato dalle insegnanti di sostegno un “gruppo virtuale” che ha permesso una didattica laboratoriale e ha rappresentato un’opportunità per “fare” insieme e sentirsi più vicini.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Liceo Statale Maffeo Vegio
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | Prendersi cura del futuro. Ricostruire se stessi e il mondo oltre il Coronavirus
Dialoghi online durante il lockdown con adulti attivi in ambiti diversi per immaginare le nuove strutture della vita sociale e politica.
Organizzato da Centro Promozione Legalità di Lodi in collaborazione con Liceo Statale Maffeo Vegio
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | EVENTO A CURA DI CSV LOMBARDIA SUD | Il passaggio dai luoghi della cura alla cura dei luoghi
Il tema si inserisce in una riflessione più ampia sulle connessioni e interdipendenze che, come l’esperienza Covid ha mostrato e sta mostrando, sono la forza generativa del welfare, fattore protettivo delle vite ed elemento di coesione della società. Da qui l’interrogativo: come crearle e rafforzarle dentro quartieri, città e paesi del nostro territorio? Ne parliamo con Francesco D’Angella e Roberto Camarlinghi, introduce il presidente della Fondazione Banca Popolare di Lodi Duccio Castellotti, modera il direttore de Il cittadino Lorenzo Rinaldi.
Organizzato da Fondazione Banca Popolare di Lodi e CSV Lombardia Sud in collaborazione con Il Cittadino
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura della memoria nella quotidianità – Guerrino Bruschi
Nelle situazioni tragiche anche quando tutto sembra perduto, l’uomo ha avuto cura della memoria della quotidianità. Nel terzo episodio si racconterà la cura della memoria ricordando l’orrore dei lager nazisti. La storia di Guerrino Bruschi è quella di un santangiolino deportato che grazie alle proprie capacità e alla cura di chi lo ha aiutato è riuscito a tornare e a raccontare la propria esperienza
Organizzato da Amici Museo dei Combattenti – ODV in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Cura in onda
Radio Sant’Angelo dedicherà le trasmissioni della settimana al tema della cura attraverso la realizzazione di quattro programmi incentrati sull’ attualità, sul cinema, sull’ intrattenimento e sulla musica. Nella terza trasmissione si parlerà di “Canta che ti passa” con le Zebre a Sonagli
Organizzato da Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Educazione | La cura in pillole… barasine
La quarta e ultima “pillola” affronta il tema dell’educazione alla cura: proposte, azioni e attività educative volte allo sviluppo del concetto di cura sia sotto il profilo ambientale che sotto quello sociale.
Organizzato da Associazione “Società della Porta” in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Accoglienza| L’autodeterminazione nella cura della persona con disabilità
Mostra di foto scattate dalle persone con disabilità e loro video in merito all’autodeterminazione.
Organizzato da A.L.I.S. Associazione Lodigiana per l’Inclusione Sociale odv in collaborazione con Associazione Genitori Tosti e Cleba Lodi
Guarda le registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Cura in onda
Radio Sant’Angelo dedicherà le trasmissioni della settimana al tema della cura attraverso la realizzazione di quattro programmi incentrati sull’ attualità, sul cinema, sull’ intrattenimento e sulla musica. Nell’ultima trasmissione si parlerà di “Sei film sul prendersi cura” con i Matl’è viste Queste?.
Organizzato da Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | Dal segno al sogno
Cortometraggio sull’esperienza del laboratorio di teatro integrato, per ospiti ed operatori della Cooperativa Amicizia di Codogno.
Organizzato da Le stanze di Igor APS.
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Ambiente | Prendiamoci cura degli insetti impollinatori
Inaugurazione del progetto “ImpollinAzione urbana. Api, fiori e cittadini per una città biodiversa”, finanziato dalla Fondazione Cariplo, che mira alla cura degli insetti impollinatori, favorendone l’insediamento nel territorio lodigiano. Durante evento verranno presentate le caratteristiche del progetto.
Organizzato da Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo in collaborazione con Società cooperativa Sociale Il Pellicano, Università degli studi di Milano facoltà di Medicina veterinaria.
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Relazioni | A Mio figlio non avevo ancora detto nulla
Presentazione di un video finalizzato alla sensibilizzazione e formazione di operatori e insegnanti sul tema della “genitorialità e detenzione” con focus particolare sul significato di essere figli di genitori detenuti.
Organizzato da: Loscarcere ODV in collaborazione con ForMattArt APS
Guarda la registrazione | Manifesto
→ La cura come: Accoglienza | Storie di cura: oltre il tempo e lo spazio
Spesso ci si chiede il valore e il senso dell’ospitalità delle bimbe e bimbi provenienti dalla Bielorussia. Il video raccoglie i racconti diretti di chi ha vissuto tempo fa questa esperienza di accoglienza e le testimonianze narrano il valore della cura e il suo senso più profondo.
Organizzato da Associazione Amici di Serena ODV
→ La cura come: Educazione | La cura della memoria nella quotidianità – Cordoni Domenico
Nelle situazioni tragiche anche quando tutto sembra perduto, l’uomo ha avuto cura della memoria della quotidianità. Nell’ultimo episodio si racconterà la cura dell’identità e della memoria di una comunità: quella di Sant’Angelo Lodigiano e i due barasini in guerra. Questo si è reso possibile grazie all’intuizione di Cordoni Domenico, cui è stato intitolato il Museo delle guerre per la pace, che ha compreso l’importanza di prendersi cura di oggetti e ricordi quotidiani
Organizzato da Amici Museo dei Combattenti odv in collaborazione con Radio Sant’Angelo
Ascolta la registrazione | Manifesto
°